Spazio

Il cuore dell'attività di Saitec è rappresentato dall'engineering e produzione svolte in ambito Aerospace. 
Le attività principali riguardano lo sviluppo di Software EGSE e la produzione di strumenti AIV&T per assemblaggio, integrazione, validazione e test, quali test bench, EGSE, OGSE.

Torna a panoramica Settori.

Logo

http://saitecsrl.com/images/IMG_PORTFOLIO/Ministar/LogoRegioneMinistar.png

 

MINISTAR è un progetto nato con l’obiettivo di realizzare un OGSE (Optical Ground Support Equipment) dinamico miniaturizzato da utilizzarsi in fase di AIT di sensori Star Trackers Multi-Head nell’ambito dei programmi di missione nello Spazio.

Lo strumento è costituito da un’ottica di precisone, un micro display e un’elettronica di prossimità: il peso e l’ingombro contenuti consentono la connessione diretta al baffle del satellite.

 

Descrizione:

Lo scopo del Ministar è di consentire  una simulazione di volo di un satellite del tipo StarTracker nella configurazione completa (FLIGHT SETUP).

Funziona proiettando una rappresentazione del cielo stellato come apparirebbe nello spazio, su di una o più teste ottiche del satellite. Il satellite riconosce le stelle fisse e calcola la propria posizione.

Per testare il tracking  può essere realizzata una simulazione di rotta definita a priori, oppure possono essere acquisiti telecomandi real-time generati da un sistema di navigazione.  

Per validare la robustezza del riconoscimento è possibile aggiungere alla simulazione alcuni tra i più comuni disturbi visivi.

 

All'interno del partenariato, composto da IFAC CNR, Promel Srl, Gestione Silo Srl e Saitec come capofila, ci siamo occupati dello sviluppo del software di simulazione e dell'elettronica dell'OGSE.

Il prodotto rappresenta un'assoluta novità per il mercato italiano, in quanto al momento questo tipo di tester viene prodotto solo fuori dall'Italia. 

 

Coesione-Italia-Fascia-Loghi_01.jpg

STARLITE: STAR tracker LIght Test Equipment

Dispositivo elettro-ottico miniaturizzato per applicazioni aerospaziali in grado di generare immagini sintetiche di campi stellari in movimento relativo nel campo di vista, per valutazione e test di uno o più Star Tracker.

CUPST: 27717.29122023.043000367

 

PROGETTO FINANZIATO DA REGIONE TOSCANA 

PR FESR 2021-2027
RICERCA E SVILUPPO PER LE IMPRESE ANCHE IN RAGGRUPPAMENTO CON ORGANISMI DI RICERCA
Bando RS2 2023 “Progetti di ricerca e sviluppo per le MPMI e Midcap”

 

Il progetto STARLITE (STAR tracker Light Test Equipment) ha come obiettivo la lo sviluppo, fino a un TRL di almeno 7, di un dispositivo elettro-ottico miniaturizzato per applicazioni aerospaziali in grado di generare immagini sintetiche di campi stellari in movimento relativo rispetto a un satellite. Tale dispositivo trova impiego nella valutazione e test delle caratteristiche optoelettroniche di uno o più Star Tracker (configurazione multi-head), consentendone la diretta installazione anche su uno Star Tracker già montato su satellite, grazie a dimensioni e peso particolarmente contenuti. STARLITE riprende lo sviluppo del prototipo MINISTAR, finanziato da Regione Toscana nell’ambito del PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR 2014 – 2020 e sviluppato fino a TRL 5.

La commercializzazione di un dispositivo di test per ST dotato di tutte queste caratteristiche costituirebbe, nel suo complesso, una novità assoluta anche nel contesto internazionale e porrebbe quindi le imprese toscane in una posizione di sicuro vantaggio competitivo. Lo stato dell'arte della tecnologia nel settore elettro-ottico ha iniziato solo da alcuni anni a raggiungere un grado di maturità tale da consentire la realizzazione di un dispositivo miniaturizzato come quello previsto nell’ambito di questo progetto. Nonostante la scarsa disponibilità sul mercato di simulatori di campi stellari di piccole dimensioni, le richieste degli Enti Spaziali internazionali procedono sempre più frequentemente in questa direzione. In particolare sta assumendo un sempre crescente interesse la possibilità di effettuare le operazioni di verifica funzionale del sensore quando questo è già nella sua condizione operativa a satellite assemblato e quindi in un setup di verifica praticamente di volo. La presenza sul territorio regionale di una delle aziende leader mondiali nella produzione di ST e la successiva industrializzazione di questo sistema da parte di PMI operanti sullo stesso territorio rappresentano una sinergia indispensabile allo sviluppo del polo spaziale toscano con conseguenti benefici di crescita delle aziende e di nuove opportunità in termini occupazionali. Il progetto STARLITE si prefigge pertanto di partire dai risultati ottenuti nel precedente MINISTAR e, facendo tesoro delle criticità evidenziate, di sviluppare un prodotto a livello commerciale. Le parti interessate a riprogettazione saranno: l'elttronica di interfaccia verso il micro display, la cui risoluzione sarà aumentata, l’ottica di collimazione, la meccanica e il sistema di focalizzazione e allineamento e il software applicativo di controllo dello strumento, in modo da portare il dispositivo a livello di prodotto a TRL maggiore o uguale a 7.

 

Il progetto è sviluppato da Saitec come capofila del partenariato composto da IFAC CNR, Promel Costruzioni Srl e Gestione Silo Srl. 

  

Pagina 2 di 2