Abbiamo sviluppato un'esperienza ventennale nella realizzazione di SW per EGSE (Electrical Ground Support Equipment). Il target del prodotto finale è generalemte l'industria aerospaziale. Tutte le fasi dello sviluppo, dalla progettazione alla validazione finale seguono gli standard spaziali piu importanti tra cui lo standard ECSS usato in ambito ESA. I nostri SW sono sviluppati in C++ e si basano su una architettura modulare, che ci permette di gestire tutte le principali interfaccie di comunicazione utilizzate usate a livello gound e di satellite:
- SpaceWire
- MILBUS-1553 (sia standard che basati su Data Block Transfer Protocol).
- CANBUS
- Ethernet (TCP-UDP)
- USB
- I²C
- SPI
- ARINC
- RS232/422/485
Per la simulazione o lo stimolo delle interfacce non standard i nostri SW sono in grado di pilotare dispositivi HW dedicati (sia di acquisto, sia realizzati internamente dal nostro reparto HW).
Protocolli di comunicazione
Abbiamo esperienze con molteplici protocolli di comunicazione usati a livello satellite, come ad esempio il protocollo PUS o il protocollo CCSDS.
Siamo in grado di sviluppare in maniera ottimale qualsiasi tipo di protocollo di comunicazione specificato dal cliente.
Gestione dei payload
I nostri Software possono implementare gli stessi telecomadi/telemetrie usati a livello di satellite, basando la propria struttura su database forniti dal cliente finale.
Abbiamo esperienza nella gestione di database per la definizione dei parametri di comunicazione come lo standard SCOS2000.
Telecomandi
I nostri SW, implementano in modo flessibile interfacce grafiche per la definizione e l'invio di telecomadi singoli o sequenze. Rendendo possibile il controllo e la simulazione di tutte le operazioni che saranno effettuate a livello del satellite.
Telemetrie
Tramite pannelli numerici e grafici, i nostri SW implementano interfacce che consentono il monitoring dello strumento in tempo reale o in playback. E' possiible analizare ogni singola temlemetria o monitorare lo stato di un parametro nel tempo.
Acquisizione e analisi dei dati scientifici
Lo scopo principale dei nostri SW EGSE è quello di acquisire e memorizzare tutti i dati scientifici provenienti dal satellite in realtime e senza perdita. Realizziamo inoltre interfacce grafiche ad-hoc in grado di produrre una ricostruzione in tempo reale dei dati acquisiti per consentire un quick-look immediato.
Archiviazione dei dati
Paricolare importanza ha il problema dell'archiviazione dei dati. Le nostre architetture permettono di salavre i dati scentifici ricevutin catelle ordinate per sessioni di lavoro, senza perdite di dati. Tali archivi possono essere riprodotti in sessioni off-line per il post processing e l'analisi oppure rielaborati attraverso SW di terze parti.
Sequenze di test
I Notri SW contengono un initerprete di script PLUTO e permettono all'utente finale la definizione di sequenze, anche complesse, utili per validare il progetto.
Failure Injection
Per validare un progetto altamente complesso è fondamenteale la possibilità simulare il verificarsi di eventi anomali. Attraverso il SW EGSE è possibile ricreare, in cun contesto noto, vari tipi di "failure" e verificare le risposte offerte dai sistemi spaziali. In questo ambito, siamo in grado di generare una serie di eventi ad-hoc tramite le nostre interfacce SW o HW. In passato, quando necessario, abbiamo anche collaborato direttamente con i produttori di HW per la realizzazione di eventi anomali altemente customizzati: ad esempio con il nostro fornitore, StarDundee, abbiamo collaborato alla realizzazione di particolari funzionalità per quanto riguarda la generazione di failure su SpaceWire; funzionalità che sono poi entrate a far parte delle fature standard offerte dai loro prodotti.
Controllo Remoto - CCS
Siamo in grado di implementare interfacce efficienti per il monitoraggio e il controllo da remoto dei nostri Software. Attraverso questo tipo di interfacce è possibile interagire direttamente con sitemi di ordine superiore (CCS - Central Control System). Nello specifico abbiamo esperienza nell'utlizzo di interfacce come quella EDEN (Egse Data Exchange Network) o varie soluzioni custom concordate con il cliente.
Sincronizzazione ad alta precisione
Il nostro SW implementa meccanismi di sincronizzazione temporale ad alta precisone: PTP o NTP. Questo rende possibile utilizzare l'EGSE per misure o stimoli che richiedono un alto coefficiente di sincronizzazione con l'ambiente circostante. Abbiamo esperienza nella realizzazoine e nell'utilzzo di dispositivi HW custom per la generazione o la cattura di uno più clock/eveni esterni al sistema EGSE.